I MUSEI di RAVENNA e CLASSE (RA):
Domus dei Tappeti di Pietra, Museo Tamo Mosaico, Cripta Rasponi e Giardini pensili, MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, Museo Nazionale, Museo Dante, Battistero degli Ariani, Mausoleo di Teodorico, Palazzo di Teodorico, Museo Classis Ravenna e Basilica di Sant’Apollinare in Classe.
LE MOSTRE a RAVENNA e a CLASSE (RA):
“TAMO DANTE: L’alto passo… Andar per pace” e “TAMO DANTE: Dante e la Romagna” presso Museo Tamo Mosaico, “Classe e Ravenna al tempo di Dante” presso il Museo Classis Ravenna.
Gli ingressi sono prenotabili/acquistabili anche online cliccando sul pulsante “prenota – acquista ora”: è consigliata la prenotazione.
Shop online: acquista i nostri buoni regalo per donare alla famiglia e agli amici un’esperienza unica alla scoperta dello splendido patrimonio artistico di Ravenna e Classe.
Ami le sfide, gli indovinelli e i quiz? Ti piace la storia, l’archeologia e hai l’animo dell’esploratore? Mettiti alla prova con MOSY E IL MOSAICO MISTERIOSO. Una magica avventura nella storia di Ravenna, una esperienza interattiva ed immersiva che coinvolgerà tutta la famiglia comodamente dal PC!
Sostieni il mondo della cultura, regala Cultura!

Museo TAMO, Tutta l’Avventura del Mosaico
Il Museo Tamo Mosaico è un museo dedicato al mosaico, antico e contemporaneo, che ha sede nello splendido complesso monumentale di San Nicolò.
La chiesa trecentesca propone un affascinante percorso museale attraverso reperti eccellenti, molti dei quali inediti.
I cartoni di grandi maestri del restauro, le sinopie e la sezione dedicata ai materiali, con gli smalti e i vetri a foglia d’oro della vetreria Angelo Orsoni di Venezia danno vita ad un percorso che introduce il visitatore in un “laboratorio” dell’Arte del Mosaico e lo accompagna a scoprire come il “fare” mosaico non sia un semplice procedimento tecnico, ma un meraviglioso linguaggio artistico, autonomo e complesso.
I sistemi multimediali ne completano il percorso con approfondimenti tematici.
Nei chiostri è presente la sezione Mosaici tra Inferno e Paradiso, dedicata a 21 opere a soggetto dantesco commissionate a grandi artisti italiani del ‘900.
E’ inoltre presente la sala espositiva permanente Il Genio delle acque, con pavimenti musivi della domus imperiale romana rinvenuta in Piazza Anita Garibaldi, a Ravenna.
Quest’anno il museo si inserisce a pieno titolo nel ricco calendario delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri con due esposizioni temporanee che RavennAntica dedica al Sommo Poeta, dando vita al circuito Tamo Dante.
La prima esposizione, allestita nel secondo chiostro del museo, si intitola TAMO DANTE: “L’alto passo… Andar per pace” dello scultore e ceramista Enzo Babini. Cento formelle in terracotta raccontano, attraverso un corredo iconografico avvincente e inedito, i temi dei canti della Divina Commedia. La mostra, benché unica, si articola in tre momenti successivi, a scandire le tra fasi del viaggio del Sommo poeta attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso.
La seconda esposizione, allestita nel soppalco del Museo, è TAMO DANTE: “Dante e la Romagna”. La mostra ricostruisce monumenti e paesaggi di Ravenna e di Classe ai tempi di Dante. Vengono proposte ricostruzioni complessive sia della città che di singoli monumenti, per fornire un quadro generale della città e delle sue strutture urbanistiche e architettoniche, con soluzioni fortemente evocative.
Clicca qui per l’approfondimento video: TAMO DANTE: Dante e la Romagna a cura di Laura Pasquini, Giuseppe Sassatelli, Enrico Cirelli e Fabrizio Corbara.
Clicca qui per l’approfondimento video: TAMO DANTE: L’alto passo… Andar per pace personale dell’artista Enzo Babini a cura di Giuseppe Sassatelli e Fabrizio Corbara.
Il Museo propone, infine, il progetto Ravenna da Augusto a Giustiniano. Ricostruzioni didattiche per comprendere la città che, attraverso la realizzazione di modelli tridimensionali, ripercorre la ricostruzione di Ravenna in epoca antica.
TAMO è quindi l’ideale punto di partenza per un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale di Ravenna.
TAMO all the adventure of mosaic
Museo Tamo Mosaico is the Museum about history of mosaic: from ancient mosaic to contemporary and it’s hosted inside the beautiful Church of S. Nicolò. This fourteenth Century Church offers a fascinating itinerary through excellent finds, many of them still unpublished.
The paperboards of the great restorers, the sinopias and a space dedicated to materials, which includes the gold glass and the colourful enamels by the famous Venetian glassmaker Angelo Orsoni, introduce the visitor to the fascinating world of mosaic.
The themed itinerary guides the visitor through the discovery of the secrets of mosaic: making a mosaic is not just the result of technical procedures, but also a wonderful, individual and complex artistic language, that the visitor can understand walking through the mosaics and enjoying an exemple of the typical “atelier” of the artist of mosaic.
The use of technology and multimedia services enrich the itinerary providing a deeper study of the mosaics’ iconography and techniques.
Another section of the Museum is the so called “Mosaici tra Inferno e Paradiso” (Mosaics between Hell and Heaven) and it’sdedicated to the great poet Dante Alighieri. This section includes 21 thematic works commissioned to great Italian artists of the 1900.
Moreover, the Museum offers a new exhibition: the project Ravenna da Augusto a Giustiniano. Ricostruzioni didattiche per comprendere la città, which, through tridimensional models, reconstructs the town of Ravenna during the ancient period.
TAMO is an innovative and versatile museum: a perfect starting point for the discovery of Ravenna’s cultural heritage.
Dove siamo
Museo Tamo Mosaico, Complesso di San Nicolò, Via Rondinelli, 2, 48121 Ravenna Tel. 0544 213371. Email: scrivici