Museo Tamo Mosaico – Didattica
Il Museo Tamo Mosaico è un museo dedicato al mosaico, antico e contemporaneo, che ha sede nello splendido complesso monumentale di San Nicolò. Propone un affascinante percorso attraverso mosaici eccellenti dal patrimonio musivo di Ravenna e del suo territorio, molti dei quali inediti, che dall’epoca antica giungono sino alle produzioni moderne e contemporanee. Caratterizzato da allestimenti interattivi e soluzioni tecnologiche avanzate, TAMO ospita anche pannelli di grande pregio ispirati alla divina Commedia di Dante Alighieri, realizzati dai grandi artisti italiani del ‘900 e la nuova sala espositiva “il Genio delle Acque”, che ospita i pavimenti musivi della domus imperiale romana rinvenuta a Ravenna, in piazza Anita Garibaldi.

Il Museo Tamo Mosaico
Primaria, Secondaria 1° e 2° grado
La visita guidata al Museo Tamo Mosaico è l’ideale introduzione ai laboratori di mosaico e alla conoscenza dei principali monumenti di Ravenna. il percorso avvicina il visitatore all’arte e alla storia del mosaico accompagnandolo nella scoperta di un meraviglioso linguaggio artistico, autonomo e complesso.
I cartoni di grandi maestri del restauro, le sinopie e la sezione dedicata ai materiali, con gli smalti e i vetri a foglia d’oro della vetreria Angelo Orsoni di Venezia, esaltano l’intera esposizione. I sistemi multimediali completano l’itinerario con approfondimenti tematici.
Durata visita: 1 ora – Quota: € 4 a partecipante (comprensivo di ingresso)
LaRa – Sezione didattica presso il Museo Tamo Mosaico
I laboratori LaRa sono situati nel centro storico di Ravenna, presso il Museo Tamo Mosaico. Sono presenti due ampie aule attrezzate dove è possibile lavorare con più classi in contemporanea.
I laboratori, dedicati al mosaico, all’affresco e all’argilla, sono volti a sviluppare nei bambini l’autonomia e il senso critico, lavorando sulla partecipazione attiva e la stimolazione continua della creatività.
Proponiamo alle classi in visita un modo diverso di vedere le cose, non solo attraverso lo sguardo, ma lasciando che siano anche il tatto e le sensazioni a parlare.
Cerchiamo di stimolare la curiosità, utilizzando un linguaggio tecnico, ma allo stesso tempo comprensibile ai bambini, mediante l’uso di esempi e rimandi al loro mondo. I manufatti realizzati dagli alunni sono il risultato di un lavoro di ricerca e rielaborazione delle conoscenze, documento esso stesso del percorso svolto.
I Laboratori di mosaico
Il mosaico
Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° e 2° grado
Alla scoperta della tecnica musiva, tessera dopo tessera. I partecipanti avranno la possibilità di vedere e toccare gli arnesi e i materiali utilizzati dal mosaicista e di realizzare un mosaico a metodo diretto, su malta cementizia con tessere tagliate a mano, che porteranno via al termine dell’attività.
In questa proposta laboratoriale trovano spazio la curiosità, la fantasia e la creatività, stimolate dall’uso dei materiali e dei colori.
La Domus dei Tappeti di Pietra
Primaria, Secondaria di 1° e 2° grado
Un percorso per approfondire la conoscenza di uno dei più bei luoghi della città di Ravenna, un palazzetto bizantino del V-VI sec. attraverso la realizzazione di un particolare, tratto dai motivi figurativi presenti nei mosaici della Domus (es. fiori e figure geometriche).
Fauna e flora nel mosaico ravennate
Primaria e Secondaria di 1° e 2° grado
Il laboratorio propone una virtuale passeggiata tra arte e natura.
Gli alunni eseguono una copia di un animale a di una pianta/fiore presenti nei mosaici ravennati. La realizzazione del mosaico è accompagnata da un inquadramento sulle valenze simboliche, magiche o semplicemente decorative dei soggetti presenti.
Mosaico medievale
Secondaria di 1° e 2° grado
Laboratorio che approfondisce la tecnica musiva nella sua evoluzione temporale. Gli alunni realizzeranno un soggetto tratto dai suggestivi mosaici alto medievali della chiesa ravennate di San Giovanni Evangelista e della Cattedrale di Otranto, soggetti e particolari presenti nel percorso espositivo del Museo Tamo Mosaico. E’ possibile concordare un percorso sulle valenze simboliche e magiche di alcuni animali presenti negli antichi bestiari medievali e nel patrimonio artistico del territorio.
Dante in mosaico
Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° e 2° grado
A Ravenna, capitale del mosaico, anche Dante e il suo viaggio possono essere riletti in chiave musiva. Il laboratorio prenderà avvio dalla visita alla sezione “Mosaici tra Inferno e Paradiso”, dedicata ai mosaici a tema dantesco del Museo Tamo Mosaico e terminerà con la realizzazione di una piccola copia tratta dalle opere esposte.
Un mosaico duro come un sasso!
Infanzia, Primaria classi I e II
Laboratorio che propone la sperimentazione della tecnica musiva attraverso materiali come sassi, ciottoli e pietre, utilizzati con la loro forma e il loro colore naturale. Potranno essere concordati soggetti astratti o figurati.
Tutto fa mosaico
Infanzia, Primaria classi I e II
Un laboratorio che utilizza la tecnica musiva con lo scopo di reinventare e riutilizzare materiali insoliti e di riciclo; libero spazio alla fantasia in elaborati astratti o figurati.
Mosaico Tattile
Infanzia, Primaria classi I e ll
Rielaborazione della tecnica musiva attraverso l’utilizzo di materiali e supporti diversi (cartoni, colla, semi, materiali naturali e di riciclo) per la realizzazione di soggetti, figurati o astratti, che nascono dalla scelta e dal riconoscimento delle proprietà tattili dei diversi materiali utilizzati. Un’esperienza che diventa gioco, scoperta e conoscenza.
I colori delle emozioni
Infanzia
Il percorso prende avvio dalla visita alla sezione contemporanea all’interno del Museo Tamo Mosaico. I colori e gli andamenti delle tessere musive ci faranno entrare all’interno della sfera delle emozioni, suggerendo sensazioni, stati d’animo che verranno concretizzati con la tecnica del mosaico.
I Laboratori di affresco
La tecnica dell’affresco
Primaria, Secondaria di 1° e 2° grado
Sperimentazione della pittura a fresco. Gli alunni preparano gli spolveri, impastano i colori e riproducono un soggetto su una base di intonaco fresco. I soggetti possono essere concordati con le operatrici.
I Laboratori di argilla
La manipolazione dell’argilla
Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° grado
Un laboratorio per utilizzare i sensi: tatto, vista, udito e olfatto. L’attività è divisa in due parti: la prima è una introduzione animata su cos’è l’argilla e come viene utilizzata dall’uomo; nella seconda invece, dopo una manipolazione guidata, i partecipanti creano il proprio lavoro. L’elaborato in argilla sarà diverso a seconda dell’età, dei percorsi e degli approfondimenti suggeriti dagli insegnanti stessi (calco della mano, piccolo vaso, vaso a colombino, etc.).
Il bassorilievo
Primaria, Secondaria di 1° grado
L’attività consiste nella realizzazione di una formella di argilla, successivamente incisa e decorata con l’inserimento di inserti di terra. Il soggetto potrà essere scelto da noi, o concordato con gli insegnanti in base alle necessità della classe.
Info e prenotazioni
presso Museo Tamo Mosaico – Complesso di San Nicolò Via Rondinelli, 2 – Ravenna tel. 0544-213371 int. 2 (dal lun. al ven. 9-13) lara@ravennantica.org – www.ravennantica.it
Durata laboratorio: 1 ora e 30 minuti
Quota: € 6,00 ad alunno
Dove siamo
Museo Tamo Mosaico, Complesso di San Nicolò, Via Rondinelli, 2, 48121 Ravenna Tel. 0544 213371. Email: scrivici
Il Parco Archeologico di Classe
